
Ingresso del Borgo dal lato sud provenendo da Città di Castello

Il Monastero Francescano Suore S. Elisabetta è collocato a ridosso di Porta Romana e risale al 1545

Adiacente al Monastero, la chiesa che conserva una Pietà del XVI Secolo.

Il punto più suggestivo di tutta Citerna con una veduta panoramica su tutta l’Alta Valle del Tevere

Casa della famiglia Prosperi che ospita all’interno un preziosissimo Camino detto “Il Camino degli Innamorati”

Palazzo Comunale, all’ingresso è presente anche l’Info Point e lo Shop.

Chiesa Museo che ospita la Madonna di Donatello e opere di Luca Signorelli, Pomarancio e Raffaellino del Colle.

Piccola cappella adiacente alla Chiesa di San Francesco, attualmente in Ristrutturazione

Un tempo nominato Teatro degli Accademici “Discordanti Concordi”, è situato vicino alla dimora di campagna dei Vitelli, edificato molto probabilmente per volere del potente casato. Di ridotte dimensioni ma elegante, chiamato in passato “lo stanzone”

Antica cella Medievale perfettamente conservata con ancora visibili alcune scritte dei detenuti nelle pareti

Sala ricavata da una delle più grandi cisterne che si trovano al livello inferiore del Borgo

La chiesa custodisce importanti opere d’arte realizzate tra il XIV e il XX secolo, tra cui un ragguardevole affresco raffigurante la Crocifissione, attribuito a Spinello Aretino.

Lato Nord dei caratteristici Camminamenti medievali perfettamente conservati

Lato Sud dei caratteristici Camminamenti Medievali perfettamente conservati

Torrione Circolare perfettamente conservato facente parte del complesso della Rocca.

Ruderi della Rocca che dominava la parte alta di Citerna, distrutta nel 1944 come rappresaglia dalle truppe Tedesche

Corso principale del Borgo Medievale

Ingresso lato Nord del Borgo Medievale per chi proviene da Sansepolcro

Parco Cittadino dove si dice San Francesco fece uno dei suoi miracoli durante il pellegrinaggio fino ad Assisi

Fonte dove è tradizione abbeverarsi per i pellegrini come fece San Francesco durante il suo ultimo pellegrinaggio

L’interno ospita un affresco del XIII secolo della crocifissione, così come altre opere d’arte attribuite alla scuola di Perugia e Firenze.

Antica torre dell’orologio che simboleggia il centro del Borgo e svetta sulla piazza principale






















